APPELLO PER IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE
Il Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, aperto nel 1985, opera da 5 anni grazie ad un innovativo ed unico modello di gestione pubblico-privato, nato dalla collaborazione tra il Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e un gruppo di privati interessati a supportare una programmazione artistica internazionale e a valorizzare il ruolo del museo nel panorama culturale italiano.
Purtroppo questo modello, che ha permesso di mantenere in vita il museo in questi anni, é arrivato al capolinea.
Il programma 2018 – https://villacroce.org/wp/wp-content/uploads/2018/01/cartella-stampa-Villa-Croce-28-dicembre.pdf– è fermo per la mancanza di direttive chiare riguardo alla governance, nonostante il successo della prima mostra.
                  Questa, la situazione attuale:
                  * viene ostacolato il programma del curatore Carlo Antonelli, vincitore del pubblico bando internazionale nel 2017.
* sono stati rimossi tutti i dipendenti comunali, lasciando il museo in mano ad una gestione esclusivamente privata.
* sono stati drasticamente ridotti i servizi museali (vedi biblioteca).
                  Questo sta arrecando un danno enorme alla credibilità del museo, costruita negli anni anche grazie alle competenze dell’allora curatrice Ilaria Bonacossa, vincitrice del primo bando pubblico.
Permanendo questa situazione, l’associazione Amixi di Villa Croce, main sponsor del museo, sarà impossibilitata a proseguire nel sostegno degli eventi espositivi previsti nel corso del 2018.
                  Chiediamo al mondo dell’arte contemporanea di affiancarci nell’esprimere la preoccupazione per il futuro del Museo di Villa Croce e di quello della cultura a Genova, perché la nostra città non rinunci ad una realtà di eccellenza, unica nel suo genere.
Il nostro obiettivo è che Villa Croce continui a mantenere il suo ruolo di riferimento pubblico per l’arte contemporanea in Italia ed è per questo motivo che Vi preghiamo di voler sottoscrivere la presente lettera
Gli AmiXi di Villa Croce
Sottoscrivono l’appello:
Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna
 Diana Baldon, direttrice Fondazione Fotografia Modena
 Silvia Barisione curatrice The Wolfsonian-Florida International University, Miami
 Ute Meta Bauer, fondatrice e direttrice NTU Centre for Contemporary Art, Singapore
 Lorenzo Benedetti, curatore Kunstmuseum St. Gallen
 Stefano Boeri, presidente Triennale di Milano
 Francesco Bonami, presidente onorario Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
 Sarah Cosulich, direttrice artistica La Quadriennale di Roma
 Vincenzo De Bellis, curatore Walker Art Center, Minneapolis
 Francesco Garutti. CCA, Canadian Center of Architecture, Toronto
 Lorenzo Giusti, direttore GAMEC, Galleria arte Monderna e Contemporanea, Bergamo
 Emanuele Guidi, direttore artistico ar/ge kunst, Bolzano
 Hou Hanru, direttore artistico MAXXI, Roma
 Samuel Keller, direttore Fondation Beyeler, Basilea
 Andrea Lissoni, Senior Curator International Art (Film), Tate Modern, Londra
 Luca Lo Pinto, curatore Kunsthalle Wien, Vienna
 Matteo Lucchetti, curatore BAK, basis voor actuele kunst, Utrecht
 Èric Mangion, direttore Villa Arson, Nizza
 Beatrice Merz, presidente Fondazione Merz, Torino
 Clemént Minghetti, curatore MUDAM Musée d’art Moderne du Luxembourg
 Hans Ulrich Obrist, direttore artistico Serpentine Galleries, Londra
 Chiara Parisi, curatrice Villa Medici-Accademia di Francia, Roma
                  Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte, Roma
 Letizia Ragaglia, direttrice Museion, Museo d’arte contemporanea di Bolzano
 Cristiano Raimondi, curatore Nouveau Museé National de Monaco, Montecarlo
 Iolanda Ratti, conservatrice Museo del Novecento, Milano
 Christiane Redake, direttrice artistica Kunst Meran Merano Arte, Merano
 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
 Marco Scotini, direttore artistico FMCCA, Centro per l’Arte Contemporanea, Milano
 Vicente Todolí, direttore artistico Pirelli HangarBicocca, Milano
 Mirjam Varadinis, curatrice Kunsthaus Zurigo; co-curatriceManifesta 2018, Palermo
 Marianna Vecellio, curatrice Castello di Rivoli Museo d’arte Contemporanea, Torino
 Angela Vettese, direttrice Corso di Laurea in Arti Visive e Moda, IUAV, Venezia
 Andrea Viliani, direttore MADRE, Museo d’arte contemporanea donnaregina, Napoli
Martina Angelotti, direttrice artistica Careof, Milano
 Gianni e Grazia Bolongaro. La Marrana arte ambientale, Montemarcello, La Spezia
 Maurizio Bortolotti, curatore indipendente, Brescia/Milano
                  Fondazione Carriero, Milano
 Giuseppe Casarotto, presidente Amici Gamec Bergamo
 Barbara Casavecchia, critica e curatrice, Milano
                  Luca Cerizza, critico e curatore Centro di Ricerca Castello di Rivoli (CRRI), Torino
 Giacinto Di Pietrantonio, critico e curatore, Accademia di Brera, Milano
 Valentina Gensini, direttore Le Murate PAC | PAC Progetti Arte Contemporanea di Firenze
 Giovanni Giuliani, presidente Fondazione Giuliani, Roma
 Joan Jonas, artista, New York
                  Maria Fabiana Marenghi Vaselli Bond, fondatriceFondazione Memmo, Roma
 Simone Menegoi, critico e curatore, Milano/Verona
                  Maurizio Morra Greco, presidente Fondazione Morra Greco, Avellino
 Antoni Muntadas, artista, New York
                  Barbara Negro Noero, presidente Amici dellaPinacoteca Agnelli
 Paola Nicolin, editor at large, Domus, Milano
 Chiara Oliveri Bertola, responsabile organizzazione mostre e collezioni, Castello diRivoli Museo d’arte Contemporanea, Torino.
 Alessandro Rabottini, direttore miart, Milano
 Pierluigi e Natalina Remotti, Fondazione Remotti, Camogli, Genova
 Gianluigi Ricuperati, scrittore, saggista e curatore, Torino
                  Bruna Roccasalva, direttrice Fondazione Furla, Milano
 Giulio Sangiuliano, curatore collezione, Fondazione Prada, Milano
 Tomás Saraceno, artista, Berlino
                  Gabi Scardi, curatrice, Milano
                  Arturo Schwartz, storico dell’arte e curatore, Milano
                  Stefano e Raffaella Sciarretta. Nomas Foundation, Roma
 Elena Tettamanti e gli amici della Triennale, Milano
 Mario Verdun di Cantogno, presidente Amici Fondazione Torino Musei, Torino
 Matteo e Bruna Viglietta, presidenti Collezione La Gaia, Busca, Cuneo

